Utilizziamo i cookie per offrire supporto in live chat e per mostrare contenuti che riteniamo possano interessarti. Se accetti l’utilizzo dei cookie da parte di markets.com, fai clic su accetto.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere soldi rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74,2% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo fornitore. Devi verificare se comprendi pienamente come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Il margine richiesto è una percentuale del valore totale della posizione che è necessario avere per poterla aprire.
Il nostro calcolatore del margine forex è uno strumento pensato per calcolare il margine approssimativo richiesto per aprire la posizione desiderata nella dimensione e direzione auspicata.
Calcola l’ipotetico margine richiesto per una posizione forex se venisse aperta..
Categoria
Strumento
Bid
Ask
Tipi di account
Direzione
Quantità
L'ammontare deve essere uguale o superiore a
L’importo deve essere più bassa di
L’importo deve essere un multiplo dell'incremento minimo per i lotti
USD
EUR
GBP
CAD
AUD
CHF
ZAR
MXN
JPY
Leva
Margine richiesto
Margine richiesto
Prezzo di conversione corrente:
I risultati del passato non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri.
L’effettuazione di operazioni di trading con capitale in leva comporta la possibilità di scambiare importi considerevolmente più elevati dei fondi investiti, che svolgono unicamente la funzione di margine. Una leva finanziaria elevata può incrementare notevolmente i profitti potenziali, ma può parimenti incrementare significativamente le potenziali perdite. Una leva finanziaria elevata può incrementare notevolmente i profitti potenziali, ma può parimenti incrementare significativamente le potenziali perdite. Ad esempio, una leva di 1:30 corrisponde a un requisito di margine del 3.34%.
Il margine iniziale/richiesto si riferisce all’importo richiesto da avere al momento di apertura di una posizione. “Il margine iniziale %” è determinato dall’azienda a sua esclusiva discrezione rispetto ad ogni strumento sottostante.
Il margine richiesto è derivato dalla seguente formula: Margine utilizzato + (importo*spread){1]
Esempio
Intendi acquistare un CFD su 1000 EUR/USD al prezzo di 1.05302. Il margine % iniziale per il CFD sull’EUR/USD è del 3.33%. Lo spread per i CFD sull’EUR/USD è di $0.00003. Lo spread per i CFD sull’EUR/USD è di $0.00003. (1000*1.05302)*3.33%+(1000*0.00003)=$35.10097
No, un CFD replica i movimenti di un asset come future o azioni. Pertanto, se ci si basa sull’EURUSD, l’EURUSD spot sarà il sottostante di tale CFD. I CFD non sono scambiati sulle normali borse come i sottostanti e sono invece negoziati esclusivamente fuori borsa (over-the-counter). Il forex, al contrario, offre una negoziazione pura di valuta.