I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere soldi rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75,2% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo fornitore. Devi verificare se comprendi pienamente come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Close

Tesla tops Wall Street

Ecco i principali eventi di questa settimana:

La stagione delle trimestrali continua a Wall Street con diverse componenti del Dow che pubblicheranno i dati, anche se l’highlight per i trader azionari sarà senza dubbio l'aggiornamento per il terzo trimestre di Tesla dopo la guidance deludente sulle consegne per il periodo. Nel frattempo l’attenzione sul mercato più ampio è sull’evolversi della situazione in Israele.

Lunedì

I mercati riapriranno con nuove notizie da Israele e Gaza, a prescindere dall’evoluzione. Le atrocità ad opera di Hamas dello scorso weekend hanno portato ad un forte aumento dei prezzi del petrolio quindi varrà la pena monitorare segnali di un possibile ampliamento del conflitto che potrebbero condizionare i mercati energetici. Dal fronte dei dati, i prezzi delle abitazioni nel Regno Unito di Rightmove, l’indice manifatturiero Empire State USA e la lettura sull’inflazione IPC dalla Nuova Zelanda sono tra gli highlight in una giornata altrimenti piuttosto tranquilla.

Martedì

Le trimestrali delle banche continuano a Wall Street con Bank of America e Goldman Sachs. Gli incontri di politica monetaria della RBA verranno monitorati per cogliere segnali di eventuali rialzi futuri dei tassi, con i dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione nel Regno Unito che daranno il via ad una settimana impegnativa per gli osservatori della Bank of England. I dati sulle vendite al dettaglio USA offriranno una panoramica sullo stato di salute dei consumi, che finora si stanno rivelando più resilienti del previsto. I consumatori americani infatti hanno speso oltre le previsioni ad agosto, con le vendite al dettaglio che sono aumentate dello 0.6%, ma questo è legato per lo più ai costi dei carburanti, mentre la spesa per altri beni è rallentata.

Trimestrali: Bank of America (BAC), Goldman Sachs (GS), Johnson & Johnson (JNJ)

Mercoledì

Le trimestrali di Tesla saranno l’highlight. Le azioni sono avanzate quest’anno nonostante il taglio dei prezzi e il calo della crescita delle vendite. Le consegne hanno raggiunto quota 435.059 nel terzo trimestre, per un +27 rispetto allo scorso anno. Si tratta di un calo di 31.000 rispetto al secondo trimestre, ad un livello comunque inferiore alle aspettative già basse di Wall Street. Tesla ha dichiarato che il calo sequenziale dei volumi è addebitabile ai tempi di inattività pianificati per gli aggiornamenti delle fabbriche e che conferma l’obiettivo di volume per il 2023 di circa 1.8 milioni di veicoli. La vera domanda concerne i margini: una serie di tagli ai prezzi nel corso dell’anno ha sostenuto le azioni, ma ha visto i margini di profitto, leader nel settore, calare di otto punti percentuali al 18.2% nel secondo trimestre.

Trimestrali: Morgan Stanley (MS), Procter & Gamble (PG), Netflix (NFLX), Tesla (TSLA)

Giovedì

I dati sull'occupazione in Australia e la dichiarazione d'intenti della RBNZ definiranno il sentiment durante la seduta asiatica, prima di una serie di dati chiave dagli Stati Uniti, tra cui le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, che sono forse il barometro più affidabile per valutare lo stato di salute del mercato del lavoro, che ha resistito molto bene nonostante i molteplici rialzi dei tassi. In programma abbiamo anche l'indice manifatturiero della Fed di Philadelphia e i dati sulle vendite di case esistenti, in un contesto di tassi dei mutui ai massimi degli ultimi 23 anni.

Trimestrali: AT&T (T), Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSM)

Venerdì

Con la Bank of Japan che non chiarisce con esattezza come e quando abbandonerà l'attuale politica di tassi negativi e controllo della curva dei rendimenti, si valuterà il dato aggiornato sull'IPC core, che all’ultima lettura si è attestato al 3.1%. La Cina potrebbe modificare i tassi di riferimento dei prestiti a 1 e 5 anni. In chiusura di settimana abbiamo anche i dati sulle vendite al dettaglio per il Regno Unito e i dati IPP in Germania.

Trimestrali: American Express (AXP), SLB (SLB)


Risk Warning and Disclaimer: This article represents only the author’s views and is for reference only. It does not constitute investment advice or financial guidance, nor does it represent the stance of the Markets.com platform. Trading Contracts for Difference (CFDs) involves high leverage and significant risks. Before making any trading decisions, we recommend consulting a professional financial advisor to assess your financial situation and risk tolerance. Any trading decisions based on this article are at your own risk.

Ultime notizie

Sabato, 12 Luglio 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: Dati sull'inflazione di Stati Uniti, Canada e Regno Unito al centro della scena

monetary Policy

Sabato, 5 Luglio 2025

Indices

La prossima settimana: l'attenzione della politica monetaria si sposta sulla RBA e sulla RBNZ

Sabato, 28 Giugno 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: i dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti sotto i riflettori

Sabato, 21 Giugno 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: L'indicatore dell'inflazione della Fed: Indice dei prezzi PCE core sotto i riflettori