I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere soldi rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75,2% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo fornitore. Devi verificare se comprendi pienamente come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Close

ECB set to hike?

La Banca centrale europea (BCE) si riunirà per determinare se alzare nuovamente i tassi di interesse o aspettare alla luce del calo dell'attività economia nell’area euro. In attesa della riunione verrano monitorati attentamente i dati IPC mensili USA per avere indicazioni su come si muoverà la Federal Reserve nel corso del mese.

Ecco i principali eventi di questa settimana:

Lunedì

Con la settimana incentrata sul rapporto sull’inflazione USA e l’incontro della BCE, lunedì sarà un inizio di settimana soft. Sono previsti i dati sui prestiti dalla Cina e i trader vorranno vedere se le autorità cinesi hanno optato per qualche misura per favorire un mercato immobiliare domestico in difficoltà. I dati sull’inflazione dei prezzi all’ingrosso in Germania, che è calata negli ultimi 4 mesi, verranno presi in considerazione assieme ai dati sulla produzione industriale in Italia prima della riunione della banca centrale europea nel proseguo di settimana.

Martedì

I trader e i policy maker della Bank of England monitoreranno i dati aggiornati sul mercato del lavoro britannico, inclusi salari. Ci sono stati segnali di raffreddamento del mercato, con il tasso di disoccupazione che è aumentato al 4.2%, ma i salari rimangono un grattacapo per i policymaker, con la crescita annuale del salario complessivo, inclusi bonus, che è accelerata all’8.2%. I trader monitoreranno anche i dati sul sentiment economico ZEW in Germania e l’indice sulle piccole imprese NFIB USA per indicazioni sull’andamento dell'attività delle imprese.

Mercoledì

La Fed si prepara ad un “soft landing”? Gli ultimi dati sull’inflazione IPC forniranno indicazioni e daranno un’indicazione di cosa possiamo aspettarci dalla banca centrale USA nel corso del mese. L’IPC è aumentato del 3.2% da un anno fa a luglio, meno del previsto. L’IPC core si è attestato al 4.7%, per una crescita in entrambi i casi dello 0.2% mese su mese. Gli investitori sono stati incoraggiati dal fatto che l’inflazione è quasi interamente imputabile agli alloggi. In altre notizie, i dati sul PIL britannico saranno utili in previsione dell’incontro della BoE di questo mese.

Giovedì

Una giornata impegnativa con le vendite al dettaglio USA e i dati sull’inflazione IPP, ma l'evento principale sarà la decisione sui tassi di interesse della BCE, che si prospetta essere combattuta. Dopo un aumento dei tassi a 425 punti base a luglio, la BCE ha lasciato aperto ad un aumento a settembre all’ultimo incontro. Da allora vi sono stati segnali di un raffreddamento dell’inflazione, ma il quadro economico è peggiorato. A luglio la BCE era preoccupata per il fatto che l’inflazione era troppo elevata. Ma il calcolo potrebbe essere ora più bilanciato e una pausa potrebbe essere la strada più semplice da percorrere. Il membro del Consiglio direttivo Knot ha indicato la scorsa settimana che i mercati potrebbero sottovalutare le chance di un aumento dei tassi questo mese.

Venerdì

Una serie di dati economici globali chiuderà la settimana. Si inizierà dalle vendite al dettaglio cinesi e dalla produzione industriale, che guideranno il sentiment durante la seduta asiatica, prima della pubblicazione di dati sull’inflazione IPC in Francia e le aspettative sull’inflazione al consumo nel Regno Unito. Successivamente verranno pubblicati altri dati USA, tra cui l’indice manifatturiero Empire State, i dati sulla produzione industriale, i dati sulla fiducia dei consumatori UoM e le aspettative sull’inflazione.


Risk Warning and Disclaimer: This article represents only the author’s views and is for reference only. It does not constitute investment advice or financial guidance, nor does it represent the stance of the Markets.com platform. Trading Contracts for Difference (CFDs) involves high leverage and significant risks. Before making any trading decisions, we recommend consulting a professional financial advisor to assess your financial situation and risk tolerance. Any trading decisions based on this article are at your own risk.

Ultime notizie

monetary Policy

Sabato, 5 Luglio 2025

Indices

La prossima settimana: l'attenzione della politica monetaria si sposta sulla RBA e sulla RBNZ

Sabato, 28 Giugno 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: i dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti sotto i riflettori

Sabato, 21 Giugno 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: L'indicatore dell'inflazione della Fed: Indice dei prezzi PCE core sotto i riflettori

Sabato, 14 Giugno 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: Decisioni sui tassi di interesse di BoJ, Fed, BNS e BoE in primo piano